1.138 Firme
La petizione è indirizzata a: Consiglio regionale della Toscana
Chiediamo alle autorità competenti di fermare il progetto del 'Parco Eolico di Scansano'. Non possiamo permettere che la bellezza e il patrimonio naturale di una zona così preziosa per la nostra economia e il nostro stile di vita siano compromessi.
NO al Parco Eolico di Scansano
Firmate questa petizione per fermare la costruzione del parco eolico a Scansano e preservare la bellezza e l'integrità della nostra amata terra.
Dichiarazioni di opposizione al progetto del parco eolico di Scansano sono state espresse da varie parti e da diversi livelli di autorità istituzionali e territoriali a Scansano, Magliano in Toscana e Grosseto, tra cui sindacati, province e consiglieri regionali che rappresentano diversi punti di vista.
Nonostante questi sforzi, la società privata dietro il progetto rimane risoluta nella sua intenzione di andare avanti con un piano che comporta un impatto ambientale sostanziale e irreversibile. Questo piano è stato formulato senza fare alcun tentativo o dimostrare alcun interesse nell'iniziare un dialogo o impegnarsi nella comunicazione con la comunità locale e i suoi rappresentanti.
Negli ultimi anni, la lotta contro le richieste di installazione di parchi eolici è diventata una pratica comune in tutta Italia con proteste risolute da parte delle regioni colpite da simili forme di speculazione energetica. Queste attività non solo mettono in pericolo gli habitat naturali, ma pongono anche rischi per le economie che dipendono da queste valli. Le persone che hanno investito finanziariamente e altruisticamente nei valori naturali, storici e culturali sono ora profondamente angosciate. C'è un timore reale che questi valori collettivi possano essere compromessi in modo irreversibile per il bene di interessi puramente speculativi per conto di entità private.
Questa petizione funge da appello pubblico a tutti i residenti e visitatori della Maremma che possono e devono esprimere la propria opinione principalmente attraverso il sito web del Ministero e, se attraverso il supporto del gruppo locale "NO al parco eolico di Scansano". Incoraggia in particolare i numerosi visitatori stranieri, che altrimenti potrebbero non avere la possibilità di esprimere la propria opinione su questo tema.
Motivazioni:
Sto scrivendo questa petizione come residente della Maremma e amante della splendida zona tra Scansano e Magliano in Toscana. Come molti di voi sanno, questa zona è caratterizzata da fattorie biologiche, vigneti, oliveti e habitat forestali naturali.
Queste aziende agricole adottano metodi di gestione sostenibile, producendo eccellenze enogastronomiche certificate DOCG, DOC, IGP e IGT. Molti di noi offrono anche soggiorni turistici per coloro che amano immergersi nella natura. La nostra regione è vicina al Parco Nazionale della Maremma e offre magnifiche passeggiate, percorsi in bicicletta, tour e un luogo dove apprezzare la natura, il vino, il cibo e la gente della Maremma.
Eppure, tutto questo è a rischio. È previsto un progetto per la costruzione di un parco eolico, con turbine alte 200 metri, in una valle al confine tra Scansano e Magliano, una zona che per molti mesi all'anno registra scarso vento. Questa area è stata scelta senza un'adeguata analisi dei venti. L'installazione di queste torri eoliche non solo industrializzerà i nostri amati terreni agricoli, ma metterà anche a rischio le nostre attività locali e il turismo.
Motivi delle obiezioni
- Considerazioni naturalistiche: l'impatto diretto e indiretto delle centrali eoliche sugli ecosistemi e sulla biodiversità sarebbe estremamente significativo. Colpisce aree di elevata importanza naturale, centrali per progetti volti a migliorare i valori turistico-naturalistici che sono del tutto incompatibili con la presenza di tali grandi strutture artificiali. Per quanto riguarda la fauna selvatica, ci sarebbe una frammentazione dell'habitat e il conseguente isolamento delle popolazioni, con un impatto notevole su molte specie animali di interesse comunitario, in particolare uccelli e pipistrelli. Sia durante la costruzione che durante l'esercizio, si verificherebbero disturbi alle biocenosi generali e distruzione dell'habitat.
- Instabilità idrogeologica: le aree per l'installazione delle turbine eoliche si trovano in una valle, soggetta a piogge poco frequenti ma intense. Quando si propone il posizionamento delle turbine eoliche in prossimità di aree soggette a instabilità e/o qualsiasi rischio idrogeologico, è necessario valutare attentamente questa scelta, che deve quindi essere adeguatamente giustificata.
- Salute personale: rumore a bassa e alta frequenza, sfarfallio della luce.
- Salute personale: problemi legati allo stress.
- Distruzione del paesaggio: saranno necessarie nuove ampie strade di accesso che attraversino il paesaggio. Queste modificheranno per sempre il paesaggio, tagliando le dolci colline note e molto visitate dai turisti.
- Distruzione del paesaggio; Lo sguardo di tutti sarà sempre rivolto agli impianti eolici, lo sguardo non sarà più naturale, ma industrializzato.
- Distruzione dell'habitat naturale: danni a animali, uccelli, rapaci.
- Perdita aziendale: danno alle aree DOCG, DOC, IGT, IGP.
- Perdita aziendale: danno al turismo e alle attività ad esso legate.
Per un’energia più sostenibile
Sappiamo che dobbiamo investire in energia verde e sostenibile. La nostra zona è storicamente all'avanguardia con pratiche sostenibili, agricoltura biologica e attività che promuovono prodotti di qualità nel rispetto dell'ambiente, con il marchio "Made in Toscana" e "Made in Italy".
Alternative ai parchi eolici in aree come la Maremma
Esistono soluzioni alternative per la produzione di energia, come l’installazione di pannelli solari su capannoni agricoli, tetti industriali, edifici per uffici, parcheggi e case private. Questo metodo è già disponibile, è meno invasivo per l’ambiente ed è facilmente implementabile.
Le richieste di installazione di parchi eolici sono fuori controllo
L’eccessiva facilità con cui vengono oggi approvate le richieste di installazione di parchi eolici su terreni agricoli, al fine di soddisfare i requisiti di energia verde dell'UE per il 2030, sta ulteriormente danneggiando il nostro patrimonio agricolo.
Firmate questa petizione per fermare la costruzione del parco eolico a Scansano e preservare la bellezza e l'integrità della nostra amata terra.
Unisciti a noi sul nostro gruppo Facebook per restare aggiornato e partecipare alla discussione!
Maggiori informazioni possono essere trovate in queste aree ufficiali
Documenti specifici
MASE - Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica - Parco Eolico Scansano
Pagina Avviso Iscrizione Parco Eolico del Comune di Scansano
Condividi la petizione
Dati della petizione
Avviata la petizione:
09/02/2025
La petizione termina:
08/08/2025
Regione:
Toscana
Categorie:
Ambiente
Novità
-
IT - La prossima fase del grande progetto industriale di parco eolico in Maremma è stata presentata, e riguarda l'area di Magliano. Stiamo raccogliendo firme e contestando la richiesta.
La petizione può essere trovata qui: https://www.openpetition.eu/!noeolicomagliano
Il gruppo Facebook è https://www.facebook.com/groups/1228489722249534/. Qui troverai i dettagli su come contestare il parco eolico...mostra di piùIT - La prossima fase del grande progetto industriale di parco eolico in Maremma è stata presentata, e riguarda l'area di Magliano. Stiamo raccogliendo firme e contestando la richiesta.
La petizione può essere trovata qui: https://www.openpetition.eu/!noeolicomagliano
Il gruppo Facebook è https://www.facebook.com/groups/1228489722249534/. Qui troverai i dettagli su come contestare il parco eolico inviando un documento alle autorità competenti. Il tuo aiuto è molto apprezzato.
Cordiali saluti,
Stuart French
Tenuta Le Mandolaie, Maremma
EN - The next part of the large industrial windfarm project in Maremma has been submitted, this is in the area of Magliano. We are collecting signatures and contesting the application.
The petition can be found here https://www.openpetition.eu/!noeolicomagliano
The facebook group is https://www.facebook.com/groups/1228489722249534/
Here you can find details on how to contest the windfarm by sending a document to the relevant authorities. Your help is appreciated.
Sincerely,
Stuart French
Tenuta Le Mandolaie, Maremma -
Grazie! Abbiamo superato le 1.000 firme sulla nostra petizione "No al parco eolico di Scansano" 🎉
Ti invitiamo a continuare a condividere la petizione con amici, familiari, vicini, colleghi e tutti coloro che amano la Maremma.
Puoi inviare loro questo link: https://www.openpetition.eu/!cgcrn
Oppure puoi condividere il QR Code.
Grazie di cuore a tutti per il vostro supporto!
Buon weekend,
Stuart -
NOTIZIE – 28/02/2025 Il meeting sul parco eolico di Scansano e le energie rinnovabili in Maremma si è tenuto presso il Teatro Castagnoli di Scansano. Il teatro era gremito, con oltre 150 persone presenti. L'argomento ha evidentemente suscitato grande interesse, attirando imprenditori e residenti di Scansano e dei comuni limitrofi.
L’incontro è stato aperto dal sindaco di Scansano, Maria Bice Ginesi,...mostra di piùNOTIZIE – 28/02/2025 Il meeting sul parco eolico di Scansano e le energie rinnovabili in Maremma si è tenuto presso il Teatro Castagnoli di Scansano. Il teatro era gremito, con oltre 150 persone presenti. L'argomento ha evidentemente suscitato grande interesse, attirando imprenditori e residenti di Scansano e dei comuni limitrofi.
L’incontro è stato aperto dal sindaco di Scansano, Maria Bice Ginesi, il cui intervento iniziale si è incentrato sulla trasparenza e sul dialogo con i cittadini, con l'obiettivo di collaborare per un fine comune: la tutela del territorio.
Tra i presenti vi era anche un avvocato di Scansano, che ha illustrato le nuove normative che hanno favorito la massiccia proliferazione di richieste per la realizzazione di parchi eolici in Toscana e in tutta Italia.
Queste disposizioni hanno incentivato la speculazione energetica e reso possibile
l’industrializzazione di aree rurali e agricole. Sono stati evidenziati diversi punti critici delle recenti leggi.
Erano inoltre presenti rappresentanti di TESS - Transizione Energetica Senza Speculazione, che hanno sottolineato come molte altre aree stiano affrontando problematiche simili. Hanno ribadito che solo unendo le forze e sfruttando le risorse disponibili sarà possibile intraprendere la necessaria battaglia legale.
I rappresentanti di Amici della Terra hanno illustrato le loro iniziative e analizzato le criticità legate all’elevato numero di progetti eolici attualmente in fase di pianificazione, evidenziando come molti di essi siano guidati prevalentemente da interessi speculativi.
Durante l’incontro si è fatto riferimento anche al recente meeting di Scansano sulla CER - Comunità di Energia Rinnovabile, un'iniziativa che i comuni possono adottare per produrre e utilizzare energia a livello locale. Questo modello permetterebbe di eliminare la speculazione energetica, ridurre i costi di distribuzione e offrire un supporto sociale, garantendo l’accesso a energia a basso costo per le fasce più vulnerabili della popolazione.
Le domande dei cittadini presenti hanno toccato vari aspetti relativi all’installazione e al funzionamento di un parco eolico di tali dimensioni, con particolare attenzione alle ripercussioni sulla salute, sull’economia locale, sulla natura e sull’ambiente.
L’incontro, della durata di due ore, ha visto una partecipazione attiva, caratterizzata da un dialogo costruttivo e da una preziosa condivisione di informazioni. Siamo certi che seguiranno ulteriori incontri e che verrà costituito un comitato per portare avanti le azioni necessarie.
Desideriamo ringraziare il sindaco di Scansano, Maria Bice Ginesi, per aver organizzato questo incontro e per il suo impegno nel rispondere alle istanze dei cittadini.
‘NO al parco eolico di Scansano’
gruppo Facebook: https://tinyurl.com/no-al-parco-eolico-di-scansano
Firmare la petizione ‘NO al parco eolico di Scansano’ visita: www.openpetition.eu/!cgcrn
Dibattito
a) non permettere il solito accentramento della produzione energetica a favore di una produzione popolare diffusa ed autigestita. b) deturpazione di un paesaggio già fragile c) rischi non sufficientemente approfonditi per l'avifauna
Le firme raccolte tramite petizioni online non hanno alcun valore legale, a meno che queste non siano effettuate tramite lo strumento della firma elettroniche che, in Italia, ha un valore equiparato a quello della firma cartacea.
Perché le persone firmano
Salviamo la bellezza di un territorio per preservarlo alle generazioni future.
Gli interessi di pochi non possono distruggere il lavoro, la salute, e il benessere di molti.
Strumenti per la diffusione della petizione.
Hai un tuo sito web, un blog o un intero portale web? Diventa un sostenitore e un moltiplicatore di questa petizione. Abbiamo i banner, i widget e le API (interfacce) da integrare nelle tue pagine. Agli strumenti
Mi sto per trasferire proprio per stare in mezzo alla natura e a tutti gli animali che abitano questa splendida terra ……..
sono contro a qualsiasi aziona che possa distruggere questa terra